Dōjō道場
Dōjō è una parola giapponese da decenni in uso anche nella nostra lingua, con la quale si indica generalmente il luogo dove si praticano arti marziali o discipline orientali.
Come spesso accade con le parole giapponesi, il suo significato va ben oltre a questo. Con Luigi Gatti, scrittore e saggista, viaggiatore ed esperto di cultura giapponese, vedremo come Dojo sia un concetto capace di guidarci lungo sentieri e percorsi inaspettati, in un viaggio che ci farà attraversare la filosofia e lo spirito del popolo giapponese.
Patrizia Stefanini ci condurrà attraverso le sue esperienze di yoga, meditazione e arti marziali, praticate per lunghi anni tanto nei Dojo giapponesi quanto negli Ashram indiani, per portarci in luoghi fuori e dentro di noi… e per suggerirci come sia possibile creare il proprio Dojo in qualunque luogo, anche nella propria casa.
Qualunque luogo può risuonare con l’armonia che portiamo dentro. Il proprio Dojo ideale.
LUIGI GATTI
Bergamasco, dopo una vita lavorativa passata tra Italia, Spagna e Giappone, ha iniziato a insegnare lingua e cultura giapponese, prima nella sua città, poi in giro per l’Italia. Appassionato di viaggi a piedi, ha percorso le Vie per Santiago nelle varianti francese, primitivo, portoghese e della Costa. Ma è stata sopratutto la scoperta del Paese del Sol Levante e del Cammino del Giappone, un percorso circolare di 1200 chilometri nell’isola di Shikoku, che lo hanno ispirato. Lungo questo itinerario, che si snoda tra città e zone rurali, tra risaie e foreste di cedri secolari, si incontrano gli 88 templi del Buddhismo della «Parola Vera», il Buddhismo Shingon. Il diario di questo viaggio, diventato tra i libri di viaggi più venduti in Italia (“Il Cammino del Giappone: Shikoku e gli 88 templi”), ripercorre tutta l’avventura, il viaggio dentro il viaggio, di un pellegrino, un Ohenro, sulle tracce di Kōbō Daishi, il monaco asceta che divulgò la nuova religione segnando radicalmente storia e cultura dell’intero Paese.
PATRIZIA STEFANINI
La vita di Patrizia è un viaggio che inizia dalla sua laurea in Fisica a Pavia, continua nei luoghi delle pratiche spirituali in India e delle arti marziali in Giappone, per attraversare trasversalmente lo shiatsu, in tutte le sue espressioni e stili. Con frequenti “salti” nel mondo della Fisica moderna, affiancando e collaborando con fisici della levatura di Emilio Del Giudice, F. Albert Popp, Giuseppe Vitiello, Larissa Brizhik, Vladimir Voeikov e altri. La sua personale ricerca riguarda quelle teorie che possano essere utili a spiegare i fondamenti dello shiatsu e più genericamente della medicina orientale. Ha collaborato alla stesura di tre testi fondamentali di shiatsu e medicina orientale visti attraverso la lente della scienza moderna occidentale. È autrice di decine di articoli sugli stessi temi, tanto di riviste accademiche che di settore, alcuni dei quali tradotti in 6 lingue. Attualmente, alla sua attività di insegnante nelle sue scuole di Firenze e Milano alterna conferenze e seminari in Italia, Europa e negli USA.
SEMINARIO IN DIDATTICA A DISTANZA SU PIATTAFORMA ZOOM. SABATO 30 MAGGIO, ORARIO 10:00 – 13:00 (3 ORE)
COSTO EURO 40,00 (IVA 22% INCLUSA)
PER CHIEDERE INFORMAZIONI ANDARE ALLA PAGINA DEI CONTATTI
PER ISCRIVERSI COMPILARE IL MODULO ON-LINE . VI INVIEREMO LE COORDINATE BANCARIE PER ESEGUIRE IL BONIFICO E RICEVERETE L’INVITO CON IL LINK A COLLEGARVI. GRAZIE PER L’ATTENZIONE!